Stavolta il Campidoglio è stato di parola. Dopo tante voci, è arrivato il via libera all’assunzione di 1.500 figure professionali, in gran parte a tempo indeterminato. Si comincia con 800 vigili urbani che entreranno in servizio tra gennaio e febbraio del prossimo anno. In proposito, è possibile che, in vista del Giubileo, possa essere indetto un nuovo concorso per altri 1.000 agenti della polizia municipale perché il Corpo è sottodimensionato e per gestire al meglio l’evento ci sarà bisogno di ulteriori inserimenti.
Poi, di volta in volta, toccherà alle altre risorse. E cioè: 400 insegnati ed educatori della scuola dell’infanzia e degli asili nido, 349 istruttori amministrativi, 214 assistenti sociali, 150 funzionari amministrativi, 89 posizioni varie in relazione alle necessità operative delle strutture, 60 funzionari economici, 30 funzionari servizi educativi, 30 psicologi, 26 dirigenti, 20 operatori servizi ambientali, 10 funzionari archivio storico, 5 autisti.
Per le strutture del Comune di Roma sarà una boccata d’ossigeno che dovrebbe consentire di riprendere in mano quanto è rimasto indietro proprio per la mancanza di personale.
Chi è alla ricerca di un’occupazione, nelle pagine che seguono può leggere altre notizie che vale la pena non perdere. Per esempio, la Coop ha messo in campo 1.200 posti per i supermercati che si trovano nel Lazio, in Toscana e in Umbria. Servono addetti ai banchi, addetti alla cassa, capi reparto, direttori e scaffalisti anche alla prima esperienza. Il contrato è a tempo determinato ma – ha detto il direttore delle risorse umane di Unicoop Tirreno, Luigi Pozzessere – “i più meritevoli e capaci non ce li lasceremo sfuggire”.
Nella grande distribuzione anche MD ha lanciato una campagna di recruitment: il Gruppo deve aprire 38 store e ha bisogno di 1.000 rinforzi.
Anche il comparto della ristorazione è a caccia di 2.160 tra banconisti, camerieri e cuochi che, così sostengono le associazioni di categoria, non è facile trovare. Per i sindacati, ciò è dovuto agli stipendi che non sempre riconoscono un’attività che è impegnativa e che prevede, oltre ai turni, il lavoro nei week end e nei giorni festivi.
Inoltre, da valutare con attenzione le opportunità che provengono dallo scalo di Fiumicino (addetti alla sicurezza e addetti alle pulizie), da Bnp Paribas, da Bosch, dalla Ducati, da Grandi Navi Veloci, da Iperceramica, da Primark, dalla Rinascente, da Rummo, e così via.
A segnare il passo sono i concorsi della pubblica amministrazione. La “Gazzetta Ufficiale” è da settimane che non offre più proposte consistenti. Eppure si sa che enti locali e ministeri sono in attesa del semaforo verde per più di 3.000 assunzioni. Speriamo che i 1.500 del Campidoglio possano dare la sveglia.
Per leggere direttamente e sfogliare gratuitamente tutti i servizi pubblicati sul n. 6/2023 della rivista elettronica LAVORO FACILE clicca qui.