Venerdì, 24 Febbraio 2023

Il Sondaggione. La nuova maggioranza e l’occupazione: governo bocciato (ma non troppo:

Queste sono alcune delle risposte inviate dai lettori (e-mail, Sms, WhatsApp e telefono) in merito al Sondaggione: “Rilanciare il lavoro: quale il giudizio sui primi provvedimenti del nuovo governo? a) Positivo; b) Negativo”. Attualmente, sullo stesso sito (www.lavorofacile.info) è in corso un altro Sondaggione sul tema: “In Italia gli stipendi sono troppo bassi: di chi è la colpa? a) Dei sindacati che non sanno rinnovare i contratti; b) Delle imprese che pensano solo a realizzare profitti sempre più alti; c) Delle difficoltà in cui si dibatte la nostra economia”. Per rispondere c'è tempo fino al 31 marzo. I risultati con i messaggi più interessanti saranno pubblicati sul numero del 6 aprile.
Questa formula di indagine, che non si basa su un campione scelto ad hoc, vuole soltanto raccogliere le opinioni di chi, comunque, sente il bisogno di partecipare al dibattito sui temi relativi al lavoro proposti dall’attualità.

Al nuovo governo si chiede tutto e subito. Ma davanti a sé ha 5 anni per realizzare ciò che ha promesso agli elettori. Aspettiamo e vediamo.
335.6436XXX

Nel 2022 l’economia è andata piuttosto bene grazie alle scelte dal governo di Mario Draghi che è rimasto in carica fino a settembre. Da allora in poi, con Giorgia Meloni a Palazzo Chigi, gli indirizzi strategici non sono cambiati di molto. Semmai è peggiorato il quadro internazionale. Se si andrà avanti così, senza spiragli per la pace, per l’occupazione sarà dura.
C. G. - Per e-mail da Roma

Provvedimenti per rilanciare il lavoro? Ma quali?
339.7348XXX

È ancora troppo presto per giudicare.
335.7816XXX

Se l’economia non cresce c’è poco da scommettere sul rilancio del lavoro. I posti non si creano per decreto.
366.5902XXX

O il lavoro riprenderà con forza oppure, dopo il taglio del reddito di cittadinanza, tra qualche mese saranno problemi seri.
348.5470XXX

Qualcosa è stato fatto, per esempio le agevolazioni fiscali fino a 8.000 euro per le aziende che assumono i beneficiari del reddito di cittadinanza.
366.9493XXX

La disoccupazione giovanile resta tra le più alte d’Europa (se non sbaglio è intorno al 24%). Questo governo ha fatto qualcosa? Se sì non me ne sono accorto.
335.5438XXX

Sono le imprese che vanno sostenute in un momento certamente difficile per l’economia. Ma lo Stato può sostituirsi al mercato?
320.7078XXX

Donne e giovani: per loro trovare un lavoro era, e resta, un rebus. Non vedo miglioramenti.
339.2887XXX

Negli ultimi anni gli stipendi in Italia non solo non sono aumentati ma sono persino diminuiti, al contrario di ciò che è successo nel resto d’Europa. Se poi i migliori se ne vanno all’estero perché meravigliarsi?
347.5295XXX

Se non riesci a trovare un impiego è solo perché non ne hai voglia. Al governo c’è chi pensa questo, e non mi pare un bel modo per stare dalla parte di chi ha bisogno di lavorare.
Filippo S. - Per e-mail da Roma

Non mi sembra che l’insieme dei problemi legati al lavoro sia in cima ai pensieri di questa maggioranza. Mi riferisco anche alla formazione di cui si è pure parlato ma senza andare oltre. Così pure io sono capace di governare.
Mirko L. - Per e-mail da Ladispoli

Mi pare che l’attenzione verso il tema del lavoro ci sia. Sono convinto che presto arriveranno anche i fatti.
340.9435XXX

Né meglio né peggio degli altri governi.
338.6738XXX

Lasciamo che il nuovo governo lavori in pace. Poi avremo qualche dato in più per giudicare.
340.3145XXX

Aiutati che Dio ti aiuta. I proverbi sono maestri di vita.
388.0656XXX

Dalla padella alla brace. Con questo governo le varie corporazioni (balneari, benzinai, taxisti…) hanno trovato un difensore d’ufficio. Bene per loro, male per il diritto di concorrenza che, sbloccando il mercato, potrebbe creare posti di lavoro.
Cristina A. - Per e-mail da Viterbo

Rilanciare il lavoro? Alzi la mano chi vede il rilancio.
338.7586XXX

Non ho votato per questo governo ma non sono abituato a fasciarmi la testa prima di essermela rotta. Aspettiamo e vediamo.
349.6346XXX

Ma non si dovevano rafforzare i Centri per l’impiego? È uno scandalo che i posti di lavoro che pure ci sono restino spesso inevasi. Il meccanismo che deve mettere in contatto le domande con le offerte di impiego va completamente ripensato.
Simone A. - Per e-mail da Roma

Letto 154 volte

Articoli correlati (da tag)