Mercoledì, 01 Febbraio 2023

L’Editoriale. Turismo e non solo: qui c’è il posto per te

Chi è alla ricerca di un lavoro, o ne cerca uno migliore, farà bene a prendere carta e penna e annotare le opportunità che troverà in questo numero di “Lavoro Facile”. Ce ne sono per diversi profili professionali, sia per chi ha una buona esperienza alle spalle sia per chi è al primo impiego. Il titolo di studio va dalla ex licenza media al diploma di scuola secondaria di secondo grado e alla laurea. Per quanto riguarda i contratti ce ne sono a tempo indeterminato, determinato, di apprendistato e di tirocinio.
Tra le aziende alla ricerca di personale ce ne sono alcune molto note. Per esempio, Ama – la società municipalizzata che a Roma si occupa della raccolta differenziata e del decoro urbano – ha presentato il piano industriale 2023-2028 che a fronte di un investimento per 700 milioni di euro prevede l’assunzione di 600 amministrativi, autisti, dirigenti, informatici, interratori/seppellitori, operai, operatori ecologici, project manager e responsabili tecnici.
La selezione dovrebbe essere veloce in quanto la Capitale – in vista del Giubileo e, più in là, della possibile assegnazione dell’Expo – non può più permettersi di avere le strade invase dai sacchetti della spazzatura, una foto intollerabile per una metropoli europea così ricca di storia e di cultura.

Di mezzo c’è il rispetto verso i turisti che sono tornati in massa nella Città Eterna e che non possono turarsi il naso ogni volta che passano accanto ai cassonetti strabordanti di tutto e di più. L’accoglienza è una delle nostre industrie principali che non possiamo permetterci di prendere a calci. È stato calcolato che il Giubileo richiamerà a Roma milioni di visitatori e che per la gestione dell’evento (e non solo) ci sarà necessità di circa 5.000 nuove figure nel settore privato e di almeno 3.500 nella pubblica amministrazione a livello a nazionale.
In sostanza, Ama dovrà provare a rovesciare la tendenza negativa che finora l’ha caratterizzata, e con i rinforzi in arrivo e i maggiori soldi a disposizione stavolta l’obiettivo dovrebbe essere centrato.

Di turismo e di occupazione si parla anche in altre parti della rivista. A Roma, il settore dell’hotellerie si avvia verso una stagione d’oro con l’apertura di strutture luxury da parte di importanti catene internazionali: qui oggi i posti in ballo sono 1.200 (addetti sala, camerieri, chef, commis, governanti, manager, maitre, portieri notturni, receptionist…). E a proposito di accoglienza, da leggere l’intervista a Ugo Picarelli, fondatore e direttore della rassegna “Fare Turismo”, per capire che cosa e quanto c’è da fare per migliorare la nostra immagine e quali le figure di cui ci sarà sempre più bisogno. Offerte di lavoro arrivano anche da Bialetti, Coop, Corsica-Sardinia Ferries, Giorgio Armani, Ikea, Rinascente, Sda Express, Starbucks, e così via. Per questo dicevamo all’inizio di prendere carta e penna, e una volta individuata l’occasione di interesse non perdere tempo a inviare il curriculum. Come è noto, il panorama generale, con la guerra in Ucraina e un’economia che stenta a mettersi in moto, non è dei migliori ma quando ci sono buone notizie è bene non lasciarsele sfuggire.

Per leggere integralmente e sfogliare gratuitamente tutti i servizi pubblicati sul n. 2/2023 della rivista elettronica LAVORO FACILE clicca qui.

Letto 576 volte Ultima modifica il Mercoledì, 01 Febbraio 2023 17:37

Articoli correlati (da tag)