Queste sono alcune delle risposte inviate dai lettori (e-mail, Sms, WhatsApp e telefono) in merito al Sondaggione: “Che cosa accadrà all’economia italiana nei prossimi mesi? a) Riuscirà a tenere; b) Peggiorerà; c) Peggiorerà molto”. Attualmente, sullo stesso sito (www.lavorofacile.info) è in corso un altro Sondaggione sul tema: “Il salario minimo deciso dall’Unione Europea va bene o si può migliorare? a) Va bene; b) Si può migliorare”. Per rispondere c'è tempo fino al 15 luglio. I risultati con i messaggi più interessanti saranno pubblicati sul numero del 22 luglio.
Questa formula di indagine, che non si basa su un campione scelto ad hoc, vuole soltanto raccogliere le opinioni di chi, comunque, sente il bisogno di partecipare al dibattito sui temi relativi al lavoro proposti dall’attualità.
Basta guardarsi in giro per capire che i prossimi mesi saranno più che duri.
349.3892XXX
Forse l’estate ci farà illudere perché durante le vacanze c’è voglia di staccare la spina. Ma subito dopo saranno guai seri.
338.7751XXX
Tutti i dati dell’economia stanno peggiorando. Non vedo da dove possa arrivare un’inversione di tendenza.
333.2096XXX
I nuovi soldi in arrivo dall’Europa potrebbero darci una mano. Saremo in grado di utilizzarli al meglio? Con quello che si legge e con non pochi partiti che pensano solo al loro tornaconto c’è da dubitarne.
Lorenzo Micheli - Per e-mail da Roma
Non sono un patito di Mario Draghi ma mi vengono i brividi se penso a un nome diverso a Palazzo Chigi.
349.6465XXX
Ma vi sembra possibile che, in certi ristoranti, l’acqua debba costare più della benzina? È vero che c’è il libero mercato ma una volta che ti sei seduto al tavolo e hai ordinato non puoi mica alzarti e andartene. È uno scandalo.
Lina T. - Per telefono da Terni
L’inflazione si sta “mangiando” il potere d’acquisto degli stipendi e la situazione non mi pare destinata a migliorare.
339.2371XXX
Peggiorerà e dovremo stringere la cinta.
338.5438XXX
La guerra in Ucraina ha sconvolto le economie dei Paesi europei. Una riflessione va fatta.
349,6588XXX
Vorrei aggrapparmi a qualche segnale di speranza ma non ne trovo.
329.8742XXX
Ne abbiamo passate di peggiori, passerà anche questa.
340.9613XXX
Siamo messi male ma se fossimo soli sarebbe peggio. Una via d’uscita dobbiamo trovarla insieme all’Europa.
338.7659XXX
Basta scherzare, bisogna mettere la testa sui nostri problemi e cercare di risolverli.
339.2768XXX
Stipendi bassi, troppi posti a tempo determinato e adesso l’economia che stenta. Non resta che toccare ferro.
335.4437XXX
Sono certo che l’Italia riuscirà a tirarsi fuori dai guai.
334.7133XXX
C’è da lavorare seriamente e i partiti non possono muoversi pensando solo alle elezioni del prossimo anno.
349.4538XXX
La vedo male. Anzi, malissimo.
393.3658XXX
Voglio essere sincero, non pensavo che dopo la pandemia ci si potesse ritrovare in questa situazione.
339.2248XXX
Sono certo che riusciremo a tenere.
393.2759XXX
Non stiamo peggio degli altri ma abbiamo un debito pubblico che ci pesa addosso come un macigno.
390.6245XXX
Per l’economia è un brutto momento, ma sono convinto che ce la possiamo fare.
338.8544XXX
Senza gli aiuti dell’Europa del Recovery Plan saremmo giù con la testa sott’acqua.
349.5971XXX
Mantengo un filo di speranza, ma solo un filo.
393.8975XXX
Se ci troviamo in questa situazione di qualcuno sarà pure la colpa.
Marco Benni - Per e-mail da Roma
Peggiorerà molto.
338.5879XXX
Mettiamoci l’elmetto, sono pessimista.
333.5538XXX
Non dobbiamo perdere la testa: abbiamo le capacità per tirarci fuori dai guai. Anche grazie agli aiuti dell’Europa.
Carlo G. -s Per e-mail da Roma