Queste sono alcune delle risposte inviate dai lettori (e-mail, Sms, WhatsApp e telefono) in merito al Sondaggione: “È giusto fissare per legge il salario minimo, per esempio a 9 euro lordi l’ora? a) Sì; b) Non so”. Attualmente, sullo stesso sito (www.lavorofacile.info) è in corso un altro Sondaggione sul tema: “Per il lavoro il 2022 sarà davvero l’anno dell’attesa svolta? a) Sì; b) No”. Per rispondere c'è tempo fino al 7 gennaio. I risultati con i messaggi più interessanti saranno pubblicati sul numero del 28 gennaio.
Questa formula di indagine, che non si basa su un campione scelto ad hoc, vuole soltanto raccogliere le opinioni di chi, comunque, sente il bisogno di partecipare al dibattito sui temi relativi al lavoro proposti dall’attualità.
A cosa serve il salario minimo se già ci sono i contratti di lavoro? Siamo il Paese che ha più leggi e leggine ma dove ognuno fa quello che gli pare.
335.3867XXX
Ritengo che sia importante fissare il salario minimo sotto il quale non si può scendere.
338.6582XXX
Il salario minimo a 9 euro lordi l’ora? Magari. Oggi ci sono aziende che pagano stipendi più bassi.
338.6137XXX
Prima del salario minimo sarebbe bene che si facessero rispettare i contratti che già ci sono.
348.5491XXX
Mi vanno bene i 9 euro l’ora come retribuzione minima. Ma come la mettiamo con il lavoro nero e con chi ti fa firmare contratti che poi non corrispondono alla mansione che ti fanno svolgere?
Antonio Fabbricini - Per e-mail da Roma
Non vorrei che i 9 euro l’ora finissero per diventare un riferimento erga omnes: voglio dire che qualche imprenditore potrebbe essere tentato di ridurre lo stipendio di chi ha una busta paga più alta.
Sergio Gullo - Per e-mail da Roma
La nostra Costituzione stabilisce che ogni lavoratore ha diritto a una retribuzione proporzionata alla “quantità e qualità del suo lavoro e in ogni caso sufficiente ad assicurare a sé e alla famiglia un’esistenza libera e dignitosa”. Adesso, cercando di fissare a 9 euro l’ora il salario minimo significa ammettere che c’è gente che viene pagata di meno. Alla faccia, appunto, di ciò che dice la Costituzione.
Elisabetta Morelli - Per telefono da Roma
In Italia gli stipendi sono tra i più bassi d’Europa. Secondo me, i 9 euro l’ora non solo sono pochi ma aprirebbero un varco all’appiattimento delle retribuzioni verso il basso
349.5548XXX
Nella giungla degli stipendi che spesso caratterizza il nostro mercato del lavoro, quei 9 euro lordi l’ora potrebbero garantire i più deboli e i meno tutelati.
339.9561XXX
D’accordo. Ma poi chi verifica che la norma, una volta approvata, venga fatta rispettare?
335.4127XXX
Va bene, basta che non si colga la palla al balzo per ridurre gli stipendi di chi guadagna di più.
339.6135XXX
Il salario minimo è già in vigore in diversi Paesi europei. Se non sbaglio in Germania è di 10-11 euro netti l’ora.
338.6219XXX
In Italia il salario medio dei lavoratori dipendenti è di 11,2 euro lordi l’ora. Perché non prendere questa cifra come riferimento?
Michele Sforza - Per e-mail da Roma
Il salario minimo metterebbe in difficoltà, costringendoli ad adeguarsi, chi oggi paga di meno rispetto al valore della quantità prodotta dai lavoratori. Sono favorevole.
347.4838XXX
E se un’azienda, posta di fronte all’aumento del costo del lavoro, decidesse di ridurre il personale?
338.6126XXX
Se davvero i dati economici dell’Italia sono tornati a crescere più che bene, perché di pari passo non si aumentano anche gli stipendi? A me sembra che la battaglia sui 9 euro sia una battaglia retroguardia.
Romano Bellucci - Per e-mail da Roma
Prendiamo i 9 euro l’ora e poi andiamo avanti.
335.4279XXX
Ho l’impressione che per il Sud i 9 euro l’ora per sarebbero una vera e propria rivoluzione positiva. Per questo temo che non se ne farà niente.
340.5978XXX
Spero che la proposta possa presto diventare legge.
348.5933XXX
Prima dello stipendio c’è il lavoro. Delle tante riforme promesse per rilanciare l’occupazione finora nessuna è stata realizzata.
347.5871XXX
È di conforto sapere che meno di 9 euro l’ora non ti possono pagare. Ma la premessa è che bisogna trovare un posto di lavoro e firmare un contratto.
335.6772XXX
Gli imprenditori cosa ne pensano? Boh…
392.8659XXX
Se la pandemia dovesse tornare ad avere la meglio, sai che fine farà la proposta dei 9 euro l’ora di salario minimo? Un altro argomento per ringraziare i no-vax…
Fabio Stefani - Per e-mail da Roma
Penso di sì.
Tel. 331.7790XXX
Sì.
338.2410XXX
È giusto fissare un minimo al di sotto del quale non bisogna scendere, ma credo che 9 euro lordi per ora siano pochi.
Tel. 346.2150XXX
Sì.
Tel. 338.9600XXX
Magari… lavoro in un nido come ausiliaria e prendo 7 euro l’ora.
Tel. 333.9677XXX
Sì perché ci sono persone che non riescono a prendere uno stipendio decente.
Tel. 338.2823XXX