Giovedì, 14 Settembre 2023

Il Sondaggione. Economia e occupazione dopo l’estate. Più lavoro? Non sarà facile

Queste sono alcune delle risposte inviate dai lettori (e-mail, Sms, WhatsApp e telefono) in merito al Sondaggione: “Alla ripresa dopo l’estate quale sarà l’andamento di economia e occupazione? a) Positivo; b) Negativo”. Attualmente, sullo stesso sito (www.lavorofacile.info) è in corso un altro Sondaggione sul tema: “La scuola riesce a preparare al meglio i giovani in vista del lavoro?" a) Sì; b) No; c) Non sempre. Per rispondere c'è tempo fino al 4 ottobre. I risultati con i messaggi più interessanti saranno pubblicati sul numero del 5 ottobre.
Questa formula di indagine, che non si basa su un campione scelto ad hoc, vuole soltanto raccogliere le opinioni di chi, comunque, sente il bisogno di partecipare al dibattito sui temi relativi al lavoro proposti dall’attualità.

Speriamo bene ma non sarà una passeggiata.
338.3548XXX

Se la Germania continuerà a segnare il passo prepariamoci a stringere la cinghia.
335.7548XXX

Sul versante dell’occupazione i dati dei mesi scorsi sono stati positivi e credo che continueranno ad esserlo.
348.7734XXX

Se non ci sono i soldi per fare investimenti come si potrà rilanciare il lavoro?
349.7622XXX

Il turismo è andato bene e ha fatto crescere sia l’economia sia i posti di lavoro. Ma con la fine della bella stagione dovremo fare i conti con un quadro generale carico di nubi.
Marta Caprara - Per e-mail da Roma

Il governo è alle prese con il prossimo bilancio e con le poche risorse a disposizione. Toccherà alle imprese private creare occupazione ma le premesse non mi sembrano positive.
389.6266XXX

La ripresa dopo l’estate non sarà semplice. Lo dicono un po’ tutti, però non mi fascerei la testa prima di essermela rotta.
349.5093XXX

Un conto sono le parole e un altro i fatti. A parole ci sono quelli che ci vedono messi niente male, però continuiamo ad avere gli stipendi più bassi, la proliferazione del precariato, i giovani costretti in un angolo.
Claudio S. - Per e-mail da Roma

Economia e occupazione soffriranno perché solo pochi dei problemi che ben conosciamo sono stati risolti. Per questo ci vorrebbe un welfare più consistente.
Antonio Rosati - Per e-mail da Roma

Tra le principali economie europee, l’Italia ha fatto registrare il più forte calo dei salari. Mi viene da pensare che le imprese stanno guadagnando sulle spalle dei dipendenti…
340.6631XXX

Sono ottimista.
338.5903XXX

Se l’economia balbetta come si fa a creare nuovi posti di lavoro?
335.6124XXX

Sono preoccupato: se non ci sarà la ripresa dell’economia e dell’occupazione chi è senza lavoro avrà sempre più bisogno dell’aiuto dello Stato per non sprofondare. Ma si sta andando nella direzione opposta.
338.4428XXX

Sono curioso di vedere come funzionerà il nuovo sistema che ha sostituito il reddito di cittadinanza. Il motivo è semplice: se non ci sarà uno scatto in avanti delle offerte di lavoro, migliaia di persone rischiano di finire in mezzo alla strada. Speriamo che chi ha voluto la riforma abbia fatto bene i calcoli.
Marco Morandi - Per telefono da Roma

Con le decisioni del governo in carica sono convinto che economia e occupazione non potranno che trarne giovamento.
338.5416XXX

Ho letto che secondo l’Istat il lavoro nelle regioni del Sud si avvia a subire un’ulteriore flessione. Si profila una bomba sociale che dovrebbe preoccuparci. Altro che autonomia differenziata: quello che ci vorrebbe è una vera solidarietà tra tutti gli italiani.
Enrica F. - Per e-mail da Napoli

Economia e occupazione non si rilanciano con la bacchetta magica. Ci vogliono competenze e la capacità di capire e affrontare le dinamiche nazionali e internazionali. In questo senso l’Italia non ha mai brillato.
Amin Mikala - Per telefono da Roma

Sono realista e non mi pare che ci siano i presupposti per un dopo-estate in grado di spingere l’occupazione verso l’alto. Ma i calcoli facciamoli alla fine dell’anno.
389.3460XXX

Letto 102 volte

Articoli correlati (da tag)