Nel piano industriale 2020-2024 le assunzioni previste sono 2.900. Ne sono state fatte parecchie ma molte ne restano da fare, tanto che per l’anno in corso ce ne sono ancora un migliaio. Stiamo parlando di Autostrade per l’Italia che è tra i più importanti concessionari per la gestione di autostrade a pedaggio con circa 3.000 chilometri di rete e oltre 200 aree di servizio in Italia. Serve 15 Regioni e 60 Provincie.
Oggi, dopo essere stata per anni una società privata guidata da Atlantia, la holding della famiglia Benetton, dal maggio 2021, in seguito al crollo del Ponte Morandi a Genova, la struttura è di nuovo pubblica: fa parte, infatti, di Holding Rete Autostradali, che detiene l’88,06% del capitale sociale e che fa riferimento alla Cassa depositi e prestiti (51,0%), a Blackstone Infrastructures Partners (24,5%) e a Macquarie Asset Management (24,5%). La sede principale si trova a Roma.
Le figure di cui c’è adesso bisogno sono: civil engineer (laurea in ingegneria civile, edile, ambientale o meccanica, ottime conoscenze informatiche, conoscenza dell’inglese a livello B1-B2), computer vision engineer (laurea in ingegneria elettronica, informatica o telecomunicazioni, conoscenza base delle pipeline OpenGl e Direct3d, conoscenza base della geometria applicata alla fotogrammetria, conoscenza del pacchetto Office, conoscenza dell’inglese a livello B1-B2), control system manager (laurea in materie economiche o giuridiche, esperienza pluriennale nella mansione, ottima conoscenza del pacchetto Office e di Sap, buona conoscenza dell’inglese), data science specialist (laurea in ingegneria, matematica, fisica o statistica, esperienza nella mansione di almeno 3 anni, ottima conoscenza del linguaggio Python, conoscenza dell’inglese a livello B2), developer (laurea in informatica o ingegneria, esperienza nella mansione di almeno 3 anni, ottime conoscenze informatiche, conoscenza dell’inglese), financial controller (laurea in economia, esperienza nella mansione di almeno 3 anni, conoscenza del pacchetto Office e di Sap, buone capacità organizzative), project manager (laurea in ingegneria, esperienza nella mansione di almeno 3 anni, capacità nella gestione di tempistiche e priorità, conoscenza dell’inglese a livello B2), software developer (laurea in ingegneria elettronica, telecomunicazioni, informatica, matematica o fisica, conoscenza della programmazione orientata agli oggetti, conoscenza di Oracle e MySql, conoscenza del pacchetto Office, conoscenza dell’inglese a livello B1-B2), software engineer (laurea in ingegneria elettronica, telecomunicazioni, informatica, matematica o fisica, conoscenza dei principali comandi Linux/Unix, conoscenza del pacchetto Office, conoscenza dell’inglese a livello B1-B2), software functional analyst (laurea in ingegneria informatica, matematica, fisica, elettronica o telecomunicazioni, esperienza pluriennale nella mansione, ottima conoscenza di Python, ottima conoscenza dell’inglese), structural monitoring specialist (laurea in ingegneria civile, meccanica o elettronica, esperienza nella mansione di almeno 3 anni maturata in sistemi di monitoraggio infrastrutturale, buone capacità comunicative, ottima conoscenza dell’inglese), tecnici interventi infrastrutture (laurea in ingegneria elettronica, elettrotecnica, elettrica, industriale, informatica, telecomunicazione o automazione, esperienza di 1-2 anni, conoscenza dei sistemi telefonici, conoscenza dei sistemi di trasporto ottico).
Sede di lavoro: Incisa, Milano e Firenze. Per tutti il contratto è a tempo indeterminato. Curriculum dal sito: https://career55.sapsf.eu/career?company=autostrade.
Anche se al momento, come si è visto, le ricerche si riferiscono a laureati con una buona esperienza alle spalle, quanto prima riprenderanno le chiamate per tecnici e specialisti per la gestione dei processi di viabilità ed esercizio autostradale, tecnici e specialisti per lo sviluppo del parco impianti, personale operativo per la manutenzione programmata e correttiva, assistenti capo cantiere, capo cantieri, contabili, direttori di cantiere. Per la gran parte di questi ruoli serve il diploma tecnico e magari un’esperienza anche breve maturata nel settore di competenza.
Venerdì, 17 Marzo 2023
1.000 in Autostrade per l’Italia: subito gli ingegneri, poi i tecnici
Pubblicato in
News
Etichettato sotto