Giovedì, 24 Novembre 2022

Arriva Moderna e l’industria farmaceutica chiama: tanti posti tra Roma e Latina

Le imprese farmaceutiche in Italia, da Nord a Sud, confermano un ruolo sociale e strategico per l'economia italiana e fungono da vero e proprio traino, dando al Paese un ruolo di primo piano anche a livello europeo. Solo quelle a capitale italiano, che fanno parte di Farmindustria, fatturano 12,5 miliardi di euro l'anno, hanno investimenti per 1,2 miliardi e impiegano circa 44.500 addetti.
Va da sé che in questo panorama l'Italia venga vista come il luogo ideale per continuare a investire e susciti l’interesse anche colossi d'oltreoceano. È notizia di questi giorni che Moderna, l'azienda statunitense famosa per i vaccini a mRNA, aprirà a breve in Italia la sua prima sede.
La città prescelta per lo sbarco – previsto tra poche settimane, all'inizio del prossimo anno – sarà proprio Roma, ma a stretto giro di boa seguirà Milano. Al momento c’è bisogno di profili professionali altamente qualificati nell’ambito della direzione marketing, degli affari regolatori e del market access.
Ma ovviamente man mano che l'azienda avvierà i suoi laboratori, si aggiungeranno posizioni per chimici, addetti alla produzione, addetti alla qualità e alla farmaco-vigilanza, tecnici, analisti, biologi, biotecnologici, farmacisti e ingegneri ma anche addetti all'amministrazione, informatici e big data analyst.
Non c’è però solo Moderna. Tante altre imprese del settore con sede nell’area di Latina sono alla ricerca di personale e per trovarlo si sono rivolte alle agenzie per il lavoro Gi Group, Manpower e Randstad che hanno aperto le selezioni per addetti al confezionamento, consultant, miscelatori e operatori di produzione.
Per maggiori dettagli e invio candidature clicca qui.

Letto 660 volte Ultima modifica il Giovedì, 24 Novembre 2022 19:57