- 18 posti per il corso "Manager gestione risorse umane: Management sociale" (vedi bando, scade il 22 gennaio);
- 18 posti per il corso "Manager gestione risorse umane: Relazioni industriali e management PA" (vedi bando, scade il 22 gennaio);
- 15 posti per il corso "Operatore della ristorazione aiuto cuoco" (vedi bando, scade il 22 gennaio);
- 18 posti per il corso "Produttore esecutivo progetto cinematografico e audiovisivo" (vedi bando, scade il 22 gennaio);
- 18 posti per il corso "Esperto della promozione e dello sviluppo turistico per la valorizzazione del turismo sostenibile attraverso l'innovazione tecnologica" (vedi bando, scade il 5 febbraio);
- 18 posti per il corso "Marketing e sviluppo del turismo sostenibile con l'utilizzo di sistemi innovativi tecnologici" (vedi bando, scade il 5 febbraio);
- 14 posti per il corso "Operatore agricolo per l'innovazione tecnologica e lo sviluppo della green economy" (vedi bando, scade il 5 febbraio);
- 15 posti per il corso "Operatore del servizio di distribuzione pasti e bevande" (vedi bando, scade il 5 febbraio);
- 13 posti per il corso "Operatore della ristorazione-aiuto cuoco" (vedi bando, scade il 5 febbraio);
- 13 posti per il corso "Operatore al servizio sala" (vedi bando, scade il 5 febbraio);
- 13 posti per il corso "Tecnico luci, video e suono degli spettacoli dal vivo" (vedi bando, scade il 5 febbraio);
- 13 posti per il corso "Videomaker" (vedi bando, scade il 5 febbraio);
- 13 posti per il corso "Bioedilizia e Green Economy: formare l'esperto in campo energetico ambientale nelle imprese edili" (vedi bando, scade il 6 febbraio);
- 18 posti per il corso "Esperto di e-marketing per la promozione di servizi turistici" (vedi bando, scade il 6 febbraio);
- 18 posti per il corso "Esperto di e-marketing per il settore agroalimentare" (vedi bando, scade il 6 febbraio);
- 15 posti per il corso "Esperto in ricerca, configurazione e promozione di percorsi turistici ecosostenibili" (vedi bando, scade il 6 febbraio);
- 15 posti per il corso "Green Social Media Marketing Specialist" (vedi bando, scade il 6 febbraio);
- 18 posti per il corso "Il tecnico e installatore di sistemi domotici con specializzazione in impianti energetici alimentati da fonti rinnovabili (FER) per l'efficienza energetica e domotica della casa passiva" (vedi bando, scade il 6 febbraio);
- 18 posti per il corso "L'editoria tra carta e multimedialità" (vedi bando, scade il 6 febbraio);
- 15 posti per il corso "Marketing 4.0 Specialist" (vedi bando, scade il 6 febbraio);
- 15 posti per il corso "Produzione discografica, booking ed organizzazione di eventi musicali" (vedi bando, scade il 6 febbraio);
- 15 posti per il corso "Tecnico commerciale-marketing: esperto in Green Marketing Management" (vedi bando, scade il 6 febbraio);
- 15 posti per il corso "Tecnico commerciale-marketing: esperto in Marketing Management 4.0" (vedi bando, scade il 6 febbraio);
- 15 posti per il corso "Tecnico del marketing turistico: con competenze in promozione e comunicazione digitale attraverso le app, i social network e gli strumenti del 4.0" (vedi bando, scade il 6 febbraio);
- 15 posti per il corso "Tecnico dell'organizzazione e promozione di eventi culturali e di spettacolo" (vedi bando, scade il 6 febbraio);
- 18 posti per il corso "Tecnico nelle soluzioni di efficienza energetica negli edifici" (vedi bando, scade il 6 febbraio);
- 18 posti per il corso "Dream Farmers" (vedi bando, scade il 7 febbraio);
- 13 posti per il corso "Operatore del verde Edizione 1" (vedi bando, scade il 7 febbraio);
- 25 posti per il corso "Operatore del verde Edizione 2" (vedi bando, scade il 7 febbraio);
- 18 posti per il corso "Progettista di applicazioni web e multimediali con specializzazione 3D" (vedi bando, scade il 7 febbraio);
- 13 posti per il corso "Tecnico dei servizi educativi museali" (vedi bando, scade il 7 febbraio);
- 18 posti per il corso "Tecnico delle reti" (vedi bando, scade il 7 febbraio);
- 15 posti per il corso "Mobile App Developer" (vedi bando, scade il 10 febbraio).
Lunedì, 13 Gennaio 2020
529 posti nei corsi gratuiti finanziati dalla Regione Lazio
Sono attualmente 33 i corsi finanziati dalla Regione Lazio (529 posti complessivi) rivolti a inoccupati o disoccupati, diplomati o laureati residenti da almeno 6 mesi nel Lazio. Le sedi didattiche sono quelle delle scuole promotrici (A.L.E.SS. Don Milani, Accademia Life, Adecco Formazione, Associazione Il Faro, Cooperativa sociale Folias, Com2, Enaip impresa sociale, Eyes, Formalba, International Campus, Phidia, Polistudio e Saip Formazione).
A seguire l'elenco dei corsi disponibili in ordine di scadenza con il bando integrale.
Pubblicato in
News
Etichettato sotto