Lunedì, 18 Settembre 2023

Ferrovie dello Stato: altre 2.000 assunzioni entro la fine dell’anno

Di opportunità di lavoro le Ferrovie dello Stato e le società controllate da Trenitalia ne offrono di continuo; del resto, il Gruppo non solo è tra i più importanti del nostro Paese ma è in forte sviluppo, così che di personale c’è sempre bisogno. Tra l’altro, nello scorso mese di luglio, dopo una lunga trattativa, l’azienda ha firmato un accordo con i sindacati di categoria (Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Ugl Ferrovieri, Slm Fast Confsal e Orsa Ferrovie) che prevede l'assunzione entro i prossimi mesi di almeno 2.000 figure professionali rispetto alle 5.000 previste per l’anno in corso.

I PROFILI LAVORATIVI ricercati riguardano in buona parte le figure di: autisti (per Bus Italia), capi stazione, capi treno, macchinisti, manutentori rotabili, manutentori specializzati infrastrutture, tecnci commerciali. In linea di massima per tutti questi ruoli basta un diploma di scuola superiore quinquennale in elettronica, elettrotecnica, meccanica, meccatronica, energia informatica, telecomunicazioni, trasporti e logistica. Inoltre, occorre inoltre essere in possesso di specifiche attitudini fisiche richieste dalla mansione, che è possibile consultare direttamente alla pagina “Requisiti fisici” all'interno del sito: www.fsitaliane.it, sezione “Lavora con noi”.
Tra le figure ricercate da Ferrovie dello Stato non mancano poi laureati e neolaureati, in modo particolare ingegneri, da inserire in varie aree come – appunto – ingegneria, produzione e circolazione, sicurezza, qualità, manutenzione, marketing, commerciale, investimenti, acquisti e logistica, immobiliare e servizi, aree di staff.

LE POSIZIONI APERTE. Attualmente Fs sta cercando questi profili professionali: addetti alla logistica, addetti disciplina e contenzioso del lavoro, addetti controllo ambientale nei cantieri, addetti recruiting, addetti sviluppo, capi treno, coordinatori presidio territoriale (Torino), customer advisor (Bolzano), direttori dei lavori, ingegneri di manutenzione, esperti segnalamento, esperti sistemi supervisione e regolazione, ingegneri di monitoraggio, It business analyst, Hr account, project engineer, project planner, specialisti affari istituzionali dell’Unione europea.
Per maggiori dettagli su tutte le selezioni in corso e invio candidature clicca qui.

Letto 530 volte Ultima modifica il Lunedì, 18 Settembre 2023 07:55

Articoli correlati (da tag)